T. +39 0932 655000 VIA ORFANOTROFIO 39 RAGUSA IBLA
Your browser is not supported for the Live Clock Timer, please visit the Support Center for support.
breakfast

Tutti i lieviti e i dolci siciliani, la selezione di caffè e di tè, ma anche i panini, l’ostrica, le focacce, le arancine, il piatto frutta e l’aperitivo dolce.

  • home
  • Panificio
  • Ristorante
  • Pasticceria
  • Aperitivi
  • È sempre l’attimo
  • Banchetti
  • La piazza
  • Contatti
  • prenota
  • Ecommerce

11.07.2017
Quattro passi in giro (1-continua)

Incominciamo da Ibla, la parte antica, più raccolta e affascinante di Ragusa. E come un teatro: segui una stradina, giri, scendi o sali una scalinata, ti fermi davanti a una facciata, prosegui e all’improvviso si spalanca uno spazio solenne.

È un continuo dietro le quinte, di scena in scena. Dalla via del Ristorante, via Capitano Bocchieri, si sbocca in una delle più belle piazze del barocco, rettangolare e in lieve discesa, con il Duomo di San Giorgio e il Circolo di Conversazione.
Poco più in là, ci sono I Banchi, con il pane sempre fresco, la pizza, le scacce ragusane, ma anche la pasticceria tradizionale, le granite, una selezione di caffè, tisane e vini, aperitivi e una cucina educata che non ha nulla da invidiare per cura e qualità alle cucine più blasonate.
Per chi ha voglia di gelati, c’è Gelati Divini e chi, invece, pensa a un pub il Lucernaio.
A Ibla, consiglio anche di salire e scendere la scalinata che da via Roma collega Ragusa a Ibla, di passeggiare nel Giardino Ibleo e di visitare il Museo archeologico di via Natalelli a Ragusa.
E poi, non lontano dalla stazione ferroviaria, già in campagna, c’è l’Aia Gaia, galline in libertà e uova di giornata, da prenotare con una telefonata.

Ciccio Sultano
mente pratica

Via Orfanotrofio Ragusa Ibla
T. +39 0932 655000

graphic&web: copystudio.it

 width=