T. +39 0932 655000 VIA ORFANOTROFIO 39 RAGUSA IBLA
Your browser is not supported for the Live Clock Timer, please visit the Support Center for support.
merende

Il bar e la pasticceria, i tè e le tisane. Fino alle 18, c’è la carta dei panini e poi l’ora dell’aperitivo con i cocktail, nati qui: Quant, Barnum, Calibano, Komarovsky, Agro, Mishima.

  • home
  • Panificio
  • Ristorante
  • Pasticceria
  • Aperitivi
  • È sempre l’attimo
  • Banchetti
  • La piazza
  • Contatti
  • prenota
  • Ecommerce

18.04.2018
Cuoche delle Due Sicilie: i vini delle Cantine Russo per il 16 maggio

 

Il primo appuntamento di Cuoche delle Due Sicilie 2018, fissato il 16 maggio, alle ore 20.30, a I Banchi, vedrà accanto ai piatti di Patrizia Di Benedetto del ristorante una stella Bye Bye Blues, i vini di un’altra donna: Gina Russo delle Cantine Russo.
Questi gli abbinamenti: terrina di alici marinate con Mon Pit brut; minestra di crostacei con zucchina lunga, tenerumi e Mon Pit rosè; trancio di mupa marinato al miso e agrumi, melanzana affumicata e latte di mandorla da gustare insieme a Rampante, Etna bianco.
Il primo delle due bollicine, Mon Pit Brut, giallo tenue, propone al naso un profumo floreale e un sentore di crosta di pane; secco, equilibrato e armonico in bocca mentre Mon Pit rosè, rosa con riflessi pesca, è fresco con sentori di frutta, appena speziati; secco e pieno in bocca. Il terzo vino proposto, Rampante, è un bianco paglierino con un profumo delicato che ricorda la frutta tropicale; sapore persistente, corposo e fresco.
«Faccio uno dei lavori più belli del mondo – precisa Gina Russo –  faccio, mettendoci il massimo dell’energia e della costanza, proseguendo con impegno nella tradizione di famiglia. Siamo vignaioli dal 1955.
«Sessantatré anni in cui abbiamo capito come si fa il vino sull’Etna. I nostri sono, da questo punto di vista, dei vini in stile: i rossi, creati solo in base a un bled di Nerello Mescalese (80%) e Nerello Cappuccio (20%) così come i bianchi con Calicante al 90 per cento e il resto Cataratto.
«Nel 2010, quando è nato il nuovo cratere sud-est, stavano nascendo in cantina le nostre bolle. L’esplosione ha battezzato i due spumanti, chiamati Mon Pit. Pit è il termine che i vulcanologi usano per designare un nuovo cratere a pozzo, in questo caso con un diametro tra i quindici e i venti metri». Per prenotare, tel. +39 0932 655000 , info@ibanchiragusa.it. Le foto di Sultano e Cannistrà sono di Benedetto Tarantino.

Ciccio Sultano
mente pratica

 

Via Orfanotrofio Ragusa Ibla
T. +39 0932 655000

graphic&web: copystudio.it