T. +39 0932 655000 VIA ORFANOTROFIO 39 RAGUSA IBLA
Your browser is not supported for the Live Clock Timer, please visit the Support Center for support.
lunch

Il ristorante è aperto, le paste sono fatte in casa con grani selezionati e l’arrosto con il barbecue di Paolo Parisi; antipasti, primi, secondi, dolci, naturalmente il pesce e i menu degustazione per tutto il tavolo. Cucina intensa, ma educata.

  • home
  • Panificio
  • Ristorante
  • Pasticceria
  • Aperitivi
  • È sempre l’attimo
  • Banchetti
  • La piazza
  • Contatti
  • prenota
  • Ecommerce

14.11.2018
Cuoche delle Due Sicilie, naturali come i vini di Cantina Marilina

 

Quattro vini della Cantina Marilina accompagneranno la cena del 30 novembre, ore 20, a I Banchi, protagonisti i piatti di Caterina Ceraudo, 1 stella Michelin del ristorante Dattilo di Strongoli e di Peppe Cannistrà.
Due sorelle, Marilina e Federica, che senza fatica e senza timore hanno intrapreso la strada del vino, sommando la propria passione a quella del padre enologo, Angelo Paternò. Partiti da Agrigento per insediarsi dalle parti di Vindicari e produrre vini naturali, monovarietali, diversi, che nascono da macerazione sulle bucce, fermentano e si affinano in vasche di cemento con lieviti indigeni. Vini non refrigerati e appena filtrati. Marilina si occupa di amministrazione e commerciale mentre Federica di terreni e cantina anche se i ruoli sono spesso intercambiabili.
Il primo vino è il Cuè, 2017, un moscato bianco di Noto, non dolce ma secco, con un incredibile bouquet di fiori, frutti e spezie. Segue lo Sketta 2017, Grecanico, bianco di grande struttura, raccolto a fine settembre, contemporaneamente al Nero d’Avola, «un rosso vestito di bianco».
È poi la volta del Bianco Marilina 2013, ancora Grecanico, una riserva di sole 1.000 bottiglie, affinato per due anni e mezzo in vasche di cemento e barrique.  E, infine, Gocce di Autunno 2014, un Nero d’Avola passito, in edizione limitata.
«Se dovessi definire cosa facciamo – sottolinea Marilina – direi che vita e lavoro coincidono. Siamo delle artigiane. L’identità dei nostri vini dipende dalla grande cura che ci mettiamo e dalla capacità di coinvolgere le persone che ci aiutano».
Il prezzo della serata è di 75 euro. Per prenotare, tel. +39 0932 655000 , info@ibanchiragusa.it

Ciccio Sultano
mente pratica

Via Orfanotrofio Ragusa Ibla
T. +39 0932 655000

graphic&web: copystudio.it

 width=