Farsi il pane a casa

Pubblicato da Valentina Nubola su First & Food:
I Banchi sono uno dei format più innovativi d’Italia: un panificio, un ristorante, una drogheria e, allo stesso tempo, un’enoteca, dello chef stellato Ciccio Sultano, che usa farine antiche e selezionate. Una delle ricette di punta è quella del pane nero di Castelvetrano, miscelato con tre farine: Tumilia, Biancolilla e Rossello.
Ed ecco la ricetta dei Banchi, in versione casalinga.
Ingredienti: 15 g di sale, 500 g di farina per Castelvetrano Molini del Ponte, 500 g di farina tipo 1 integrale, 60 g di crusca, 30 g di olio, 800 ml di acqua e 10 g di lievito di birra. Per prima cosa sciogliere il lievito con un po’ d’acqua a 23° e con 200 g di farina. Fare una pastella e dopo un’ora impastare tutti gli ingredienti, mescolando separatamente liquidi e farine, poi unire il tutto e in ultimo inserire nella planetaria e impastare.
Lasciare riposare per almeno un’ora in un ambiente a 25°. Dividere, quindi, l’impasto in due e formare il panetto, mettere la crusca in una bacinella, e passarci il panetto. Lasciare lievitare per un’altra ora. Infine, riscaldare il forno a 250° con una teglia al suo interno. Raggiunta la temperatura, sformare il panetto sopra la teglia calda, passati 15 minuti abbassare la temperatura a 200°. Continuare la cottura per altri 50/60 minuti finché il pane non è pronto.
https://food.firstonline.info/chiusi-in-casa-in-giro-per-litalia-con-ricette-del-pane-fatto-in-casa/
Ciccio Sultano
mente pratica