Ciccio Sultano: ricetta del pane di Castelvetrano

Ingredienti: 1 kg farina di Castelvetrano presidio slow food (Rossello, Biancolilla e Timilia); 15 gr. di sale; 10 gr. di lievito di birra (chi dispone di lievito madre lo può usare al posto di quella di birra, aggiungendone 200 gr. Al momento del secondo rinfresco; 700/750 gr. d’acqua. Impastare gli ingredienti lentamente, avendo cura di mettere il sale solo 5 minuti prima che l’impasto sia pronto. Lasciar riposare l’impasto un’ora in macchina (fermo macchina) dopodiché, tirare fuori l’impasto e adagiarlo in una spianatoia per altri 30 minuti circa. Spezzare, quindi, l’impasto a 625 grammi; con l’aiuto di una spatola e una bilancia, formare delle pagnotte rotonde, spolverarle di sesamo e posarle al contrario, in modo che il sesamo aderisca, su dei canovacci per circa 2 ore a una temperatura di 24/25 gradi. Dopo 2 ore, la pagnotta di mezzo chilo circa, lievitata, va infornata a forno caldo (200/220 gradi) per 40 minuti.
Questa è la ricetta, il cui successo dipende dai tre ingredienti invisibili: il tempo, la temperatura e l’umidità (60-70%). Spedizione gratuita in Italia con ordini superiori a 70 euro e per acquisti superiori a 200 euro, in Europa.
Ciccio Sultano
mente pratica